L’Istituto Comprensivo Carmine di Nicosia ha scelto Breakapp per digitalizzare la ricreazione.
Un servizio che diventerà un alleato quotidiano dei bambini più piccoli e delle loro famiglie che accederanno a vantaggi economici, ma anche organizzativi nella gestione della merenda. L’Istituto Comprensivo Carmine è presente sul territorio con la Scuola Prima e Secondaria di
L’Istituto Tecnico Economico e per il Turismo Giuseppe Garibaldi di Marsala ha scelto Breakapp per digitalizzare la ricreazione.
Un servizio che diventerà un alleato quotidiano di 770 studenti e delle loro famiglie che accederanno a vantaggi economici, ma anche organizzativi nella gestione della merenda a scuola. Il servizio verrà attivato per il plesso centrale di Via Trapani e per
Il Liceo Classico Linguistico e Coreutico “R. Settimo” di Caltanissetta digitalizza la ricreazione
L’Istituto ha scelto di digitalizzare la ricreazione, mettendo a servizio degli studenti, oltre 700, dei docenti e del personale, il servizio Breakapp. Il servizio verrà attivato per tutte le classi agganciando alla scuola il Dreams Café Come da regolamento dell’istituto, la merenda
Ricomincia la scuola per milioni di studenti: la ripartenza nelle diverse regioni
Lunedì 13 settembre è un po’ il lunedì di tutti i lunedì. Ricomincia la scuola in quasi tutte le regioni d’Italia per i ragazzi di ogni ordine e grado. L’emozione è tanta dopo quasi due anni di assenza tra i banchi di
Olimpiadi di Informatica 2021: anche la Sicilia sul podio!
Mentre a Tokyo si accende la fiaccola olimpica, nel mondo si sono appena concluse le Olimpiadi di Informatica! Le Olimpiadi di Informatica sono la più importante competizione per il settore giovanile, coinvolgendo gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di
STATI GENERALI DELLE SCUOLE SUPERIORI
Siamo stati forse un po’ coraggiosi nel dare il nome al nostro evento di venerdì 7 maggio. Ma tant’è. STATI GENERALI DELLE SCUOLE SUPERIORI. Per la prima volta in Italia, in Sicilia, un’impresa ha dato voce agli studenti delle scuole superiori, oltre 20,
L’I.I.S “Giovanni XXIII – Cosentino” di Marsala ha attivato Breakapp per i suoi studenti anche per l’A.S. 2024 – 2025
La scuola ottiene diversi vantaggi nell’utilizzare correttamente il servizio: migliora la logistica della ricreazione e a fine anno riceverà un bonus da utilizzare per l’acquisto di beni scolastici. Il servizio viene attivato per tutte le classi e i plessi dei tre
L’ Istituto Comprensivo Di Guardo Quasimodo di Catania sceglie Breakapp per i suoi studenti!
Il servizio viene attivato per tutti gli indirizzi e tutti i plessi, agganciando ogni scuola all’esercente per offrire un servizio efficiente e di qualità. “Bar Nauta” è l’esercente selezionato che espleterà il servizio nelle seguenti sedi: Sede Centrale via Stefano Vitale, 22 San
L’ Istituto Superiore “S. Calvino – G. B. Amico” di Trapani, digitalizza la ricreazione con Breakapp!
L’ Istituto Superiore “S. Calvino – G. B. Amico – Monteleone” di Trapani, anche per l’A.S. 2021 - 2022, sceglie Breakapp per i suoi studenti! Il servizio viene attivato per tutti gli indirizzi e tutti i plessi, agganciando diversi esercenti per
L’I.I.S.S. “Sciascia e Bufalino” sceglie Breakapp per i suoi studenti!
Il servizio viene attivato per tutte le classi dei tre plessi. Breakapp è un’applicazione (IOS – android) totalmente gratuita che permette alla scuola di digitalizzare l’ordine e la consegna della merenda gestiti dagli esercenti che hanno attivato la convenzione e consegneranno
L’Istituto Alberghiero I. e V. Florio di Erice sceglie Breakapp per i suoi studenti anche per l’A.S. 2024 – 2025.
Il servizio viene attivato per tutti e tre i plessi. Breakapp è un’applicazione (IOS – android) totalmente gratuita che permette alla scuola di digitalizzare l’ordine e la consegna della merenda gestiti dai bar interni delle diverse sedi. La succursale di via Lodi,
Il Liceo Classico “G. Garibaldi” di Palermo ha scelto Breakapp anche per l’A.S. 2021 – 2022
Il liceo G. Garibaldi di Palermo è una delle scuole più antiche della città, una vera istituzione sin dal 1888. L’Istituto ha due plessi, quello centrale di via Canonico rotolo e quello di via G. Arimondi, per un totale di quasi